Obiettivi aziendali e greenwishing: l’importanza di una strategia efficace

L’equilibrio tra il perseguimento degli obiettivi aziendali e l’adozione di pratiche sostenibili rappresenta oggi uno dei principali fulcri strategici per le imprese che mirano a un posizionamento di rilievo nel mercato globale.

In questo contesto, la distinzione tra l’adozione genuina di misure eco-responsabili e il fenomeno del greenwishing assume un’importanza cruciale.

Strategie di sostenibilità: oltre il greenwishing

Il concetto di greenwishing descrive la tendenza di alcune imprese a dichiarare ambizioni di sostenibilità senza, tuttavia, implementare strategie concrete per realizzarle. Questo approccio non solo mina la credibilità dell’azienda, ma pregiudica anche la possibilità di conseguire vantaggi competitivi derivanti da un autentico impegno verso la sostenibilità.

Calcola le emissioni del tuo evento

È qui che l’adozione di strategie ben delineate in questa direzione diventa un imperativo. Realtà come GECO, attraverso servizi di consulenza strategica mirati, offrono alle aziende gli strumenti necessari per allineare i loro obiettivi a pratiche effettivamente sostenibili, evitando così il rischio di cadere nella trappola di un impegno e una comunicazione inautentici.

Misurare l’impatto: il calcolo della carbon footprint

Nel processo di sviluppo di una strategia di sostenibilità efficace, uno degli aspetti fondamentali è la capacità di misurare con precisione l’impatto ambientale delle proprie attività.

Il calcolo della carbon footprint di un evento o di un’attività aziendale, incluse quelle di team building, fornisce infatti un indicatore chiaro del livello di sostenibilità raggiunto e costituisce la base per l’elaborazione di piani di riduzione delle emissioni. Servizi specializzati offrono alle aziende la possibilità di quantificare questo impatto, facilitando l’adozione di azioni di mitigazione concrete.

No al greenwishing, sì a eventi e team building sostenibili

L’organizzazione di eventi e attività di team building sostenibili rappresenta un’altra area in cui le imprese possono manifestare il loro impegno verso l’eco-responsabilità.

Ottieni la certificazione ISO 20121

Optando per soluzioni che riducono al minimo l’impatto ambientale, le aziende possono ribadire la loro responsabilità sociale d’impresa mentre rafforzano senso di appartenenza e motivazione interna. La scelta di partner affidabili, capaci di garantire la coerenza tra gli obiettivi di sostenibilità e l’esecuzione degli eventi, in questa prospettiva diventa quindi essenziale.

Certificazione ISO 20121: uno standard di riferimento

La certificazione ISO 20121 offre un quadro di riferimento internazionale per l’integrazione della sostenibilità nell’organizzazione di eventi.

L’obiettivo è promuovere una cultura aziendale che faccia della sostenibilità non solo un principio teorico, ma una caratteristica intrinseca di ogni iniziativa. Aziende che si avvalgono di consulenze qualificate nel percorso verso la certificazione ISO 20121 dimostrano un impegno tangibile nella realizzazione di eventi responsabili, con benefici riconoscibili tanto sul piano etico quanto su quello economico.

L’avvicinamento a pratiche di business sostenibili non si improvvisa, quindi, ma richiede una pianificazione sempre più specifica e un impegno reale nella ricerca di soluzioni adeguate.

Fornendo servizi di consulenza e supporto qualificato, imprese come GECO rivestono un ruolo fondamentale nel guidare le aziende nell’integrazione di una vera e propria sostenibilità d’impresa, contrastando il fenomeno del greenwishing e promuovendo un modello di sviluppo davvero sostenibile.