Eventi green: come la certificazione ISO 20121 può dare valore alla tua azienda

Organizzare eventi green è una sfida ambiziosa, ma gratificante. La certificazione ISO 20121 può infatti aiutare la tua azienda a contribuire in modo reale agli sforzi di sostenibilità e a ricavarne anche un vantaggio competitivo. Ma cos’è esattamente questa certificazione fondamentale e in che modo può essere utile anche alle imprese, oltre che al pianeta?

Cos’è l’ISO 20121 e perché è importante

L’ISO 20121 è uno standard internazionale che guida la gestione sostenibile degli eventi, coprendone l’intero ciclo: dalla pianificazione iniziale fino al resoconto finale. Aderire consente di ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare le risorse e promuovere decisioni responsabili.

Inoltre, ottenere la certificazione offre numerosi vantaggi. In primo luogo, rafforza la brand reputation, aspetto sempre più apprezzato da possibili clienti e partner. Inoltre, adottare pratiche sostenibili aiuta a ridurre i costi operativi, grazie a un utilizzo più efficiente di energia e materiali. Un esempio concreto è quello della Fiera di Milano, che ha implementato un sistema di gestione sostenibile riducendo significativamente i rifiuti e migliorando l’efficienza energetica, con un risparmio economico tangibile nel lungo periodo.

Richiedi la consulenza sostenibile

I vantaggi per l’ambiente e la società

L’ISO 20121 non si limita a migliorare l’impatto ambientale di un evento, ma produce anche effetti altamente positivi per la società. Attraverso una gestione più responsabile, si possono infatti ridurre le emissioni di CO2, limitare lo spreco di risorse e promuovere un’economia circolare basata sul riutilizzo dei materiali.

Ciò significa utilizzare fornitori locali, incentivare l’uso di energie rinnovabili e scegliere soluzioni logistiche a basso impatto: un circolo virtuoso destinato a migliorare il benessere collettivo in modo assai più esteso.

Un altro caso esemplare è quello del Way Out West, famoso festival musicale e cinematografico svedese, che nel 2013 è stato il primo nel mondo a possedere la certificazione ISO 20121.

Per circa tre giorni, questo evento riempie la città di Göteborg e il parco cittadino di Slottsskogen con oltre 100.000 visitatori. Attraverso un sistema di gestione sostenibile dell’intero processo e la redazione di un capillare bilancio climatico, per garantire che l’impronta del festival si riduca di anno in anno, il Way Out West rappresenta, oggi, un’assoluta eccellenza nel settore.

 Come ottenere la certificazione ISO 20121

Per ottenere la certificazione ISO 20121, è necessario iniziare con un’analisi delle pratiche aziendali esistenti. Questo permette di sviluppare un piano d’azione che parta identificando le aree di miglioramento. Il passaggio successivo prevede l’attuazione delle modifiche necessarie, che in genere consistono nell’adozione di materiali eco-compatibili, nella riduzione del consumo energetico e nell’ottimizzazione della gestione dei rifiuti.

Un audit indipendente verificherà poi il rispetto dei requisiti. La collaborazione di tutte le parti interessate, tra cui dipendenti, fornitori e stakeholder, è essenziale per garantire il successo dell’operazione. Coinvolgendo sponsor e partner nella transizione verso un modello più sostenibile, infatti, non solo si migliorerà la propria efficienza, ma si rafforzeranno anche le relazioni commerciali.

Ottieni la certificazione ISO 20121

Opportunità offerte della certificazione ISO 20121

Questa importante certificazione genera anche nuove opportunità. Permette ad esempio di accedere a bandi pubblici e collaborazioni con aziende che privilegiano partner sostenibili, oltre a migliorare l’immagine dell’azienda agli occhi di sponsor e investitori.

Anche le Olimpiadi di Tokyo 2020, ad esempio, hanno adottato lo standard ISO 20121 per garantire la piena sostenibilità dell’evento, attirando un numero record di sponsor attenti alle tematiche ambientali.

Implementare un sistema certificato di gestione sostenibile, quindi, significa creare una sinergia tra crescita aziendale e tutela dell’ambiente, trasformando ogni evento in un’occasione per promuovere best practice e sensibilizzare su questi temi.

In definitiva, acquisire la certificazione ISO 20121 non è solo un atto simbolico, ma un impegno strategico orientato verso l’innovazione. Muoversi in questa direzione influisce positivamente sulla cultura aziendale, incoraggia un approccio proattivo verso i problemi ambientali e sociali e trasmette un messaggio potente, che coniuga successo commerciale ed etica sostenibile.