Economia circolare in azienda: strategie per promuoverla in modo semplice ed efficace

L’economia circolare è la naturale cornice in cui un’azienda può migliorare i suoi sforzi di sostenibilità e ottenere al contempo anche vantaggi economici.

Adottando un approccio basato sulla riduzione, il riutilizzo e il riciclo delle risorse, le imprese possono infatti minimizzare gli sprechi, prolungare il ciclo di vita dei prodotti e trasformare i rifiuti in nuove risorse.

Economia circolare: dagli sprechi a nuove opportunità

Un esempio pratico di come l’economia circolare possa essere applicata con successo è la recente partnership tra GECO e Re-Cig. Questa start-up innovativa ha sviluppato un processo avanzato per riciclare i mozziconi di sigaretta, un rifiuto spesso trascurato ma altamente inquinante. Il processo è molto semplice: tramite “Smokers Point” installati in aziende e luoghi pubblici, i mozziconi di sigaretta vengono raccolti e trasformati in materiale plastico riutilizzabile per creare nuovi oggetti, come montature per occhiali o altri accessori.

Questa partnership dimostra come, con un po’ di creatività e innovazione, sia possibile dare nuova vita anche ai rifiuti più problematici. Adottare pratiche di economia circolare, inoltre, non solo riduce l’impatto ambientale dell’azienda, ma può anche portare a vantaggi come la riduzione dei costi operativi e il miglioramento dell’immagine pubblica.

Per le imprese che vogliono abbracciare questo modello, il consiglio è analizzare i propri processi produttivi per identificare le aree di spreco, coinvolgere i dipendenti nella ricerca di soluzioni sostenibili, e cercare partnership con realtà innovative nell’ambito della responsabilità ambientale.

Inizia il tuo percorso di economia circolare

Integra l’economia circolare nella tua azienda

Ecco alcuni suggerimenti per applicare questa logica anche alla tua specifica realtà aziendale.

Adotta piccole accortezze quotidiane: ricicla fogli di carta stampati solo su una pagina, utilizza dispositivi elettronici per gestire i documenti, implementa la raccolta differenziata in ufficio e incentiva l’uso di trasporti sostenibili tra i dipendenti. Scegli inoltre fornitori che adottano pratiche sostenibili e materiali riciclati. Non immagini quanto questi primi passi siano importanti, per mettersi sulla strada giusta.

Organizza inoltre eventi a gestione sostenibile e promuovi il riutilizzo di beni di consumo attraverso swap party, in cui i partecipanti potranno scambiare oggetti come articoli di cancelleria non più usati, dispositivi elettronici come mouse e tastiere che possono trovare nuova vita presso un altro dipendente, libri professionali o manuali di formazione che non vengono più consultati e oggetti decorativi per l’ufficio che possono essere rinnovati cambiando ambiente.

Un’altra pratica virtuosa è compensare la carbon footprint degli eventi aziendali investendo in progetti la riforestazione, l’installazione di sistemi di energia rinnovabile, o il supporto a tecnologie per la cattura e rimozione dell’anidride carbonica.

Organizza il tuo swap party aziendale

Coinvolgi infine i dipendenti: forma e sensibilizza il personale sull’economia circolare, crea gruppi di lavoro dedicati, promuovi la condivisione di idee a tema e premia i comportamenti sostenibili. Organizza inoltre workshop e corsi di formazione per aggiornare continuamente il personale sulle migliori pratiche di sostenibilità.

L’impatto positivo dell’economia circolare

Attuare l’economia circolare in azienda richiede impegno e collaborazione a tutti i livelli, ma con le giuste strategie potrai riuscire brillantemente a fare la differenza, per l’ambiente e anche per la tua impresa.

Investi nel benessere del pianeta e delle prossime generazioni, migliorando al contempo l’efficienza operativa e la tua competitività sul mercato. È una strada vantaggiosa per tutti: perché non iniziare subito a percorrerla?