
Misurare le performance ESG: indicatori di sostenibilità affidabili per standard sempre più elevati
In un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti ambientali, sociali e normativi, le aziende si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse legate alla sostenibilità. Non si tratta più solo di un’opportunità, ma di una necessità strategica per restare competitivi e attrattivi, evitando così i possibili rischi e agendo per limitare i danni conseguenti.
In questo senso, la misurazione delle performance ESG per un’azienda diventa un elemento cruciale!
Adottare indicatori standardizzati – come ad esempio il calcolo della Carbon Footprint secondo il protocollo GHG – consente alle aziende di monitorare la propria impronta ecologica, definire obiettivi realistici e rendicontare i risultati in modo trasparente, ottenendo vantaggi tangibili come il miglioramento dei punteggi nei principali rating di sostenibilità.
Crescita sociale e crescita economica: quali strumenti per la misurazione
Anche il mondo bancario è oggi fortemente impegnato nello sviluppo di nuovi modelli per la raccolta delle informazioni delle performance di sostenibilità e dei rating ESG dei propri clienti.
Dotarsi di strumenti affidabili, riconosciuti a livello internazionale e certificati – come ad esempio la ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale e la ISO 20121, norma internazionale relativa al sistema di gestione sostenibile degli eventi – rappresenta un elemento strategico per le aziende. Così facendo potranno infatti comunicare con trasparenza il proprio impegno ai vari stakeholder, realizzare una rendicontazione di sostenibilità puntuale e veritiera, individuare aree di miglioramento e prevenire possibili rischi. Inoltre sarà anche il sistema finanziario a trarne beneficio, avendo accesso a dati solidi per valutare correttamente la sostenibilità e il rischio a lungo termine degli investimenti.
Scopri come ottenere la certificazione ISO 20121
Professionisti della sostenibilità: entro il 2030 quasi una posizione su cinque richiederà competenze “green”
Per soddisfare la sempre crescente domanda di dati e misurazioni sulle performance ESG da parte di clienti, consumatori e investitori, saranno decisive la bravura e la velocità delle aziende nell’intercettare ed assumere talenti specializzati, nonché la capacità di affidarsi a professionisti della sostenibilità.
Ad oggi i risultati parlano chiaro: solo un lavoratore su 8 possiede più di una competenza negli ambiti cosiddetti green. Inoltre, sempre entro il 2030 (secondo il report “Building Competitive Advantage with A People-First Green Business Transformation” di ManpowerGroup) “si stimano, a livello globale, circa 30 milioni di posti di lavoro solo nel clean energy e affini e le aziende dovranno adeguarsi con policies utili anche ad attrarre questi talenti e dotarsi delle competenze utili per mantenere elevati standard ESG” .
Dotarsi di strategie ESG a medio e lungo termine dunque non solo per attrarre talenti, ma per attrarre quelli giusti!
Scopri come sviluppare una strategia ESG
I vantaggi della misurazione per le imprese e per uno sviluppo sostenibile
In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, le aziende in grado di integrare le tre dimensioni – economica, sociale e ambientale — così come evidenziato già a partire dagli anni ’90 dal modello triple bottom line, migliorano la loro reputazione e riescono a differenziarsi dalla concorrenza grazie a migliori punteggi nei rating di sostenibilità e quindi aumentando il loro valore a lungo termine.
Effettuare misurazioni delle azioni di sostenibilità, rigorose e puntuali, ha quindi numerosi vantaggi.
Da un lato favorisce un dialogo positivo con gli stakeholder, permettendo di rendersi riconoscibili e credibili, individuando così sul mercato i professionisti della sostenibilità in maniera rapida ed efficace. Dall’altro lato, minimizza il rischio di rimanere esclusi nella partita della sostenibilità in un mercato globale complesso e con consumatori (e clienti) sempre più esigenti e attenti agli impatti generati, sulla natura e sull’essere umano.