Gestire un’azienda sostenibile non significa solo adottare tecnologie green o compensare le emissioni di CO₂. Significa prima di tutto considerare l’impatto che ogni scelta ha sulle persone che, ogni giorno, contribuiscono al successo dell’azienda.
I dipendenti chiedono infatti coerenza, autenticità e impegno. Oggi, lavorare in un’impresa responsabile è infatti un obiettivo rilevante, per chi cerca un lavoro o valuta nuove opportunità.
La sostenibilità come valore condiviso
Integrare la sostenibilità nella cultura aziendale rafforza quindi anche il legame tra vertici e personale, sulla base di valori comuni condivisi. D’altro canto, la stessa impresa può consolidare questo tipo di coesione, ad esempio puntando su team building sostenibili, in grado di coniugare coinvolgimento, collaborazione e consapevolezza ambientale.
Organizza un team building sostenibile
Eventi come “GECO per Teknoservice: le Olimpiadi del Riciclo” sono inoltre la dimostrazione di come un format di questo tipo possa funzionare in più direzioni: in questo caso, sono state organizzate due giornate dedicate all’educazione alla sostenibilità e al riciclo, che hanno coinvolto oltre 300 studenti in nove comuni del Piemonte. L’iniziativa ha quindi promosso comportamenti virtuosi in modo esperienziale, anche con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.
Oltre il greenwashing: stop al greenwishing
Dichiarare intenzioni ecologiche senza mai tradurle in azioni concrete è una pratica ancora troppo diffusa. Si chiama greenwishing ed è una delle sfide più insidiose, per chi si occupa di responsabilità d’impresa.
Dipendenti, stakeholder e in generale il pubblico, riconoscono e giudicano l’autenticità dell’impegno ambientale di un’azienda. Solo progetti strutturati e misurabili, supportati da scelte trasparenti, potranno generare fiducia e vera motivazione.
Benefit simbolici che fanno la differenza
Tra le iniziative capaci di unire etica e senso di appartenenza, spicca la foresta aziendale. Progettare insieme ai dipendenti una foresta, per assorbire le emissioni di CO2 generate durante le attività produttive, è un gesto ricco di significato. Rappresenta infatti un investimento concreto nell’ecosistema, oltre che una testimonianza visibile dell’impegno dell’impresa per la sostenibilità.
Non si tratta solo di compensazione delle emissioni, ma di trasmettere un messaggio chiaro: ognuno può contribuire alla salute del pianeta, se l’impegno è reale ed efficace.
Sostenibilità: una responsabilità quotidiana
Essere sostenibili significa anche saper ascoltare le esigenze di chi lavora in azienda, specie considerando che i dipendenti sono sempre più orientati verso la sostenibilità e si aspettano lo stesso approccio anche dai vertici.
Un’azienda eco-responsabile non si costruisce, infatti, solo con strategie ambientali, ma soprattutto con relazioni umane fondate sulla coerenza e sull’impegno quotidiano.