GECO per il Comune di Como: il Sentiero del Miele

Aprile – Giugno 2025, Como

GECO ha collaborato strategicamente con GURU per trasformare una classica iniziativa comunale in un modello di educazione ambientale integrata, dove sostenibilità e valorizzazione territoriale si fondono per creare impatto duraturo sulla comunità locale. Il “Sentiero del Miele” mirava a creare un ecosistema virtuoso coniugando marketing territoriale e sensibilizzazione sui temi della conservazione ambientale.

I servizi richiesti dal Comune di Como

Il Comune di Como ha selezionato il team attraverso procedura di gara pubblica per sviluppare un progetto integrato di marketing territoriale capace di rafforzare l’identità cittadina e stimolare l’economia locale del centro storico. La richiesta prevedeva la creazione di un format educativo centrato sulla sull’apicoltura, il ruolo delle api nell’equilibrio naturale e la sostenibilità ambientale, in perfetta sintonia con i progetti comunali di alveari urbani e orti botanici già attivi sul territorio. L’obiettivo era duplice: educare le nuove generazioni ai temi della biodiversità e dell’economia circolare, valorizzando contestualmente le attività commerciali locali.

Servizi svolti durante l’evento del Comune di Como

È stato ideato “Il Sentiero del Miele”, un percorso esperienziale articolato su tre eventi pubblici principali e due sessioni formative scolastiche. L’evento inaugurale del 12 aprile 2025 ha integrato educazione ambientale e tradizioni pasquali, proponendo laboratori creativi per la decorazione delle uova e attività ludico-didattiche sulla gestione sostenibile dei rifiuti.

Nel corso dei due appuntamenti successivi, del 24 maggio e del 28 giugno, si sono susseguite altre esperienze creative come i coloratissimi laboratori per la realizzazione di fiori di carta crespa, ma non è tutto.

In occasione dell’evento conclusivo, le diverse realtà presenti all’interno della comunità, i cittadini e tutti i partecipanti alla giornata hanno dato vita ad un vero e proprio momento di incontro e riscoperta, concretizzando uno dei principali obiettivi dell’iniziativa: valorizzare il commercio di prossimità, sostenere le eccellenze locali e creare nuove connessioni tra produttori, cittadini e territorio. Un’apposita area infine, dedicata ai produttori locali, ha fatto da cornice a questo ulteriore momento di valorizzazione e promozione, con la proposta di vari assaggi delle specialità e dei prodotti locali.

Il progetto ha previsto il coinvolgimento diretto di esperti apicoltori del territorio e un team di animatori specializzati nell’educazione ambientale per bambini. La programmazione si è sviluppata strategicamente in corrispondenza della Giornata Mondiale delle Api (maggio) e ha incluso interventi formativi diretti nelle scuole primarie della città, garantendo un impatto educativo capillare e strutturato.

GECO ha supportato GURU nella progettazione e implementazione di servizi specifici:

  • Sviluppo della “Staffetta della Biodiversità”: creazione di un format ludico-educativo per sensibilizzare i bambini sui temi della raccolta differenziata e del rispetto ambientale
  • Integrazione dell’educazione ambientale: sviluppo di contenuti didattici e metodologie interattive per massimizzare l’apprendimento delle giovani generazioni

Il successo dell’iniziativa si è misurato attraverso elevati tassi di partecipazione e il coinvolgimento attivo di famiglie e operatori commerciali. L’approccio integrato ha dimostrato come sia possibile coniugare obiettivi educativi con contenuti ludici e coinvolgenti, creando un modello replicabile per altre amministrazioni pubbliche.

Organizza un evento sostenibile

Il contributo fornito da GECO al “Sentiero del Miele”

L’intervento di GECO ha trasformato questo progetto in un benchmark di eccellenza per l’integrazione dell’educazione ambientale nelle attività pubbliche di un’amministrazione locale. La metodologia della “Staffetta della Biodiversità” ha creato un nuovo standard educativo che combina apprendimento esperienziale e sensibilizzazione ambientale, generando risultati misurabili sia in termini di partecipazione che di retention dei contenuti formativi.

Inoltre, un importante tassello è stato aggiunto a questa iniziativa attraverso la realizzazione da parte di GECO del calcolo delle emissioni – e quindi della Carbon Footprint – legate all’evento conclusivo del 28 giugno. Raccogliere i dati e pensare ad una gestione più sostenibile degli eventi rappresenta il primo passo fondamentale per ridurre i propri impatti e progettare sempre di più eventi sostenibili dal punto di vista ambientale e non solo.

Attraverso un approccio sistemico, GECO ha dimostrato come trasformare eventi pubblici in laboratori di cittadinanza attiva, dove ogni partecipante diventa ambasciatore di buone pratiche ambientali.

Vuoi scoprire come amplificare l’impatto dei tuoi progetti di educazione ambientale? I nostri servizi specializzati in eventi e team building sostenibili ti permettono di trasformare ogni iniziativa in un motore di crescita sostenibile per il territorio, costruendo reputazione e valore condiviso per tutta la comunità.

Rendi sostenibile il tuo prossimo evento