ISO 20121:2024, le novità: tra legacy e coinvolgimento degli stakeholder

La revisione della norma ISO 20121:2024 rafforza il ruolo della sostenibilità nella gestione degli eventi introducendo due temi chiave: il concetto di legacy — l’eredità lasciata dagli eventi stessi— e un engagement delle parti interessate, che ora include partner e sponsor. Questi aggiornamenti mirano a mantenere la norma allineata alle aspettative di consumatori, clienti e mercato.

Una norma sempre più rilevante

Rispetto alla versione iniziale, la revisione del 2024 amplia l’attenzione su pratiche etiche, diritti umani, inclusione e lotta al cambiamento climatico. L’impostazione aggiornata incoraggia chi organizza eventi a guardare oltre la singola manifestazione e a progettare misure che producano benefici a lungo termine, sia per le comunità ospitanti che per gli stakeholder coinvolti.

Ottieni la certificazione ISO 20121

La nuova certificazione ISO 20121 richiede inoltre alle aziende di definire una politica di sviluppo sostenibile e metodologie specifiche per identificare le priorità attraverso analisi SWOT, PESTLE e valutazioni di materialità. Inoltre, devono stabilire standard di sostenibilità per fornitori e prodotti, applicandoli sia in fase di selezione che durante tutto il rapporto commerciale, per garantire coerenza lungo l’intera catena del valore

Iscriviti alla Newsletter


    La legacy: un’eredità per le comunità

    Con ISO 20121:2024 la legacy diventa un requisito strategico. La norma invita a valutare sia gli effetti tangibili come infrastrutture, ricadute economiche e opportunità lavorative, sia quelli intangibili, come la crescita di competenze locali, relazioni durature, innovazione e patrimonio culturale.

    Progettare tenendo conto della legacy significa definire obiettivi post-evento, attività di follow-up e metriche efficaci per misurare il valore lasciato sul territorio. Anche iniziative come i team building sostenibili sono parte di questa strategia, stimolando capacità e contribuendo a costruire reti che resteranno attive anche oltre la chiusura delle attività, rendendo il personale sempre più motivato e unito.

    Stakeholder engagement: coinvolgere partner e sponsor

    Una novità importante della revisione è l’estensione della definizione di «parti interessate», che ora contempla in modo esplicito partner e sponsor. È quindi diventato sempre più importante integrare questi attori nei processi decisionali, nelle valutazioni dei rischi e nelle politiche di sostenibilità, nonché rendicontare il loro contributo.

    La norma sollecita inoltre trasparenza e comunicazione strutturata sui risultati ottenuti e sulle lezioni apprese. Per progettare un engagement efficace può essere utile una consulenza strategica sostenibile che aiuti a definire ruoli, responsabilità e metriche condivise.

    Organizza il tuo evento sostenibile

    GECO: supporto per compliance e sviluppo sostenibile

    Per le organizzazioni che intendono adeguarsi alla ISO 20121:2024, GECO offre servizi di consulenza e accompagnamento: analisi gap, definizione di policy, allineamento dei fornitori, formazione, calcolo della carbon footprint e molto altro. L’approccio proposto copre l’intero ciclo di vita del singolo evento sostenibile organizzato.

    Affidarsi a consulenti esperti permette insomma di trasformare i requisiti normativi in opportunità di valore senza restare bloccati dall’incertezza, dai dubbi, dalla scarsa consapevolezza della materia e dalla complessità della burocrazia.

    Un percorso chiaro verso la certificazione

    Adottare ISO 20121:2024 significa mettere la sostenibilità al centro della progettazione degli eventi, coinvolgendo nel modo più efficace partner e sponsor e facendo in modo che l’azienda diventi leader di questa trasformazione eco-responsabile.