
Millennials e GenZ, cosa si aspettano dagli eventi aziendali
Ci siamo ormai abituati ad utilizzare queste espressioni per definire le diverse generazioni, per racchiudere in una parola caratteristiche, comportamenti, stili di vita ma anche aspettative, valori e sensibilità. I Millennials cioè coloro che sono nati all’incirca tra il 1981 e il 1995, hanno visto nascere le nuove tecnologie digitali. La Generazione Z raggruppa invece i nati a partire dal 1996 al 2012, i cosiddetti “nativi digitali”, cresciuti in un mondo già digitalizzato.
Ad oggi, in un mondo del lavoro in rapido cambiamento, sono proprio loro (Millennial e Gen Z) a rappresentare il maggior numero dei dipendenti all’interno delle aziende.
Iscriviti alla Newsletter
Quali sono i temi che interessano di più?
Le più recenti indagini sulle aspettative dei lavoratori (Report su Gen Z and Millennial Survey del 2025), puntano l’attenzione sulla componente valoriale legata al mondo del lavoro. Le giovani generazioni infatti si aspettano (e quindi cercano!) equilibrio con la vita privata e aiuto reciproco ma anche sostenibilità ambientale, programmi di Diversity & Inclusion, innovazione.
Ecco quindi che, oltre al benessere all’equilibrio vita-lavoro, a catturare l’attenzione e a guidare le scelte in ambito professionale c’è anche un forte interesse nei confronti dell’impatto ambientale.
Scopri come possiamo supportarti
Ma in che modo le convinzioni legate alle problematiche ambientali incidono anche sulle scelte di carriera? Circa due persone su dieci della GenZ e dei Millennials affermano di aver prima ricercato le politiche e l’impatto ambientale dell’azienda prima di accettare un lavoro da loro. C’è anche chi ha lasciato il proprio lavoro o in futuro potrebbe lasciarlo (24% Gen Z e 23% Millennial) perché preoccupato degli impatti ambientali.
Ma tra tutti, c’è un dato che maggiormente colpisce: per queste generazioni, la sostenibilità non è più una opzione ma è il punto di partenza!
Eventi aziendali sostenibili: un’occasione per comunicare l’impegno
Lo abbiamo già detto: Millennial e Gen Z rappresentano oggi la maggioranza della popolazione aziendale. Non sono più solo “giovani collaboratori”, ma figure chiave nei team, nei progetti e nei valori interni e si aspettano coerenza trai i claim ambientali, le attività e gli eventi.
Ed ecco come, affinché un evento aziendale sia efficace, è necessario partire da quello che i partecipanti più attenti alla sostenibilità cercano negli eventi aziendali:
- Esperienze autentiche e coinvolgenti.
- Scelte concrete in termini di impatto ambientale e sociale (no plastica o prodotti monouso, menu basati su stagionalità e provenienti da filiere corte, trasporti a basso impatto, etc.).
- Inclusività reale, attenzione al linguaggio e alle diversità.
- Momenti che generano valore anche dopo l’evento.
Contattaci per organizzare il tuo evento sostenibile
Gli eventi aziendali sostenibili che ingaggiano
Quindi, come abbiamo visto, gli eventi possono diventare una chiave importante per creare engagement e far vivere esperienze dirette soprattutto alle fasce di dipendenti più vicine e sensibili ai temi della sostenibilità. Cogliere l’occasione di un evento, qualunque esso sia (meeting, convention, cena di Natale, team building) anche utilizzando – perché no – sistemi di gestione sostenibile come da norma ISO 20121, rappresenta un’occasione unica per confermare le dichiarazioni di sostenibilità delle aziende. Le aziende che sapranno costruire eventi in linea con i valori delle nuove generazioni avranno un vantaggio competitivo reale, in employer branding, reputazione e retention.
Come risponde GECO a queste esigenze
Millennial e Gen Z vogliono vivere eventi con significato, dei “veri” eventi sostenibili! Nel corso della nostra esperienza abbiamo trovato gli ingredienti giusti per rispondere alle esigenze delle aziende che volevano comunicare il proprio impatto, senza tralasciare però il coinvolgimento attivo dei partecipanti: workshop, esperienze immersive e laboratori di Circular Eco Design, sempre con un focus all’integrazione dei criteri ESG in tutte le fasi di gestione degli eventi . Sono proprio le esperienze tailor-made, pensate per creare engagement multigenerazionale, quelle che lasciano il segno!