Da rifiuto a risorsa: come promuovere l’economia circolare nei tuoi eventi aziendali

Gli eventi aziendali rappresentano una grande opportunità per generare un impatto positivo dal punto di vista ambientale. Oggi più che mai, infatti, pianificare un evento significa anche assumersi la responsabilità di ridurre sprechi, ottimizzare risorse e costruire esperienze sostenibili.

L’economia circolare, basata su riuso, rigenerazione e minimizzazione degli scarti, offre una chiave strategica per conseguire questo obiettivo e rendere gli eventi più responsabili ed efficaci.

Ripensare ogni fase: progettazione, esecuzione, post-evento

Integrare i principi dell’economia circolare richiede un ripensamento dell’intero ciclo dell’evento. Dalla scelta di materiali riutilizzabili alla gestione del catering, fino al riuso creativo di scenografie e allestimenti, ogni elemento può essere ottimizzato per ridurre l’impatto ambientale.

Una pianificazione intelligente permette infatti di eliminare il superfluo e valorizzare ciò che resta, trasformando i rifiuti in risorse e gli scarti in nuove opportunità. In questo senso potranno risultare molto utili consulenze specifiche di professionisti in grado di aiutare le imprese nella loro ridefinizione green.

Ottieni la certificazione ISO 20121

Certificazione ISO 20121: uno standard internazionale, una garanzia

Garantire un approccio strutturato e riconosciuto alla sostenibilità è possibile grazie alla certificazione ISO 20121, pensata appositamente per rendere un business sostenibile e certificato.

Questo standard internazionale aiuta infatti le aziende a identificare, controllare e migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle proprie iniziative, eventi inclusi. Ottenere la certificazione significa offrire ai partner e agli stakeholder una garanzia concreta di responsabilità.

Una guida esperta per la sostenibilità

Percorrere la strada dell’economia circolare non è semplice, senza una visione strategica. Definire obiettivi chiari, monitorare le performance ambientali e integrare la sostenibilità in ogni fase organizzativa non è semplice.

Dalla selezione dei fornitori al calcolo ed eventuale compensazione delle emissioni di CO₂ di un evento, tutto deve seguire criteri rigorosi e prestabiliti. Ma con l’aiuto dei consulenti giusti si può fare e i risultati ripagano di ogni sforzo, dal miglioramento della reputazione all’aumento del ROI sul lungo periodo.

Compensa le tue emissioni

Team building sostenibile: coinvolgere le persone nel cambiamento

Anche le attività di team building possono dare molto in termini di condivisione di valori sostenibili, formazione aziendale e applicazione di criteri di economia circolare. Workshop sull’upcycling, giochi a impatto zero e laboratori sull’eco-responsabilità permettono di imparare sul campo e di rafforzare l’identità del team in armonia con l’ambiente.

Scegliere l’economia circolare per i tuoi eventi aziendali non è solo una scelta sostenibile, ma anche una strategia di valore e un investimento sul futuro del pianeta, ma anche sulla reputazione della tua azienda.