Cos’è una policy di sostenibilità aziendale e perché è strategica

Policy di sostenibilità aziendale, vediamo insieme di cosa si tratta

Per policy di sostenibilità aziendale si intende l’insieme di linee guida, principi, regolamenti e prassi e che definiscono l’approccio di un’organizzazione agli impegni e alle opportunità relative alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Attraverso queste linee guida, un’organizzazione comunica:

– valori e priorità in materia ESG;

– obiettivi ambientali e sociali a medio-lungo termine;

– quadro etico e operativo all’interno del quale l’organizzazione agisce;

– impegno alla trasparenza e al reporting nei confronti di stakeholder interni ed esterni.

Iscriviti alla Newsletter


    Strategia di sostenibilità aziendale: punti di partenza o di arrivo?

    Tante policies, una sola strategia. Al di là di regolamenti, strumenti pratici, manuali e iniziative più o meno occasionali, una strategia CSR e di sostenibilità ben strutturata prende il via dall’individuare obiettivi concreti che l’azienda intende perseguire. Una leva strategica utile al business e in grado di portare cambiamenti nel breve, medio e lungo termine.

    Governance equa e leadership etica, per garantire il rispetto e la promozione di persone, comunità e territori nel pieno rispetto di risorse e ambiente. Il tutto cercando di valutare (e quindi mitigare) gli impatti negativi derivanti dal proprio business. Una sfida complessa per molti versi, ma anche un’opportunità!

    Policy Sostenibilità azienda

    Scopri come possiamo supportarti

    Le politiche di sostenibilità come leva strategica per le aziende

    Il crescente focus sulla rendicontazione di sostenibilità, che si riflette anche nelle normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – secondo cui le aziende con determinate dimensioni dovranno redigere la Relazione sulla sostenibilità secondo gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) – punta ancor di più l’attenzione ad un gestione attenta e consapevole nel definire i propri obiettivi ESG.

    Una corretta rendicontazione di sostenibilità aiuterà dunque non solo a rispettare le normative, ma anche a rafforzare la reputazione dell’azienda agli occhi degli investitori e dei consumatori, consentirà inoltre di anticipare le tendenze del mercato e migliorare l’efficienza operativa, riducendo i costi e i rischi legati alla non conformità ambientale o sociale. Ottenere migliori rating ESG, infatti, influenza sempre di più le decisioni degli investitori, che preferiscono aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità.

    Crea la tua foresta aziendale

    Strategie e policies di sostenibilità aziendale. Obiettivo comune: risultati concreti

    Ma i “buoni propositi” non bastano, serve un approccio integrale che preveda la raccolta di dati affidabili (meglio se certificati), la loro misurazione e analisi per dimostrare il proprio valore economico e sociale, attuale e futuro.

    Un esempio di come agire concretamente è, ad esempio, l’impegno di un’organizzazione ad assorbire le emissioni di CO2 prodotte dalle proprie attività ed eventi tramite la creazione di una foresta aziendale. Compensare le proprie emissioni attraverso metodi naturali (nature-based), migliorare l’ingaggio degli stakeholder interni ed esterni, mitigare il rischio greenwashing, reputazione e accountability sono solo alcuni dei risultati raggiungibili.

    Scelte strategiche in azienda per mitigare gli impatti ambientali negativi

    Con noi di GECO tutto questo può trasformarsi in realtà! Questa azione non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche un’opportunità per sensibilizzare dipendenti, clienti e altre parti interessate sul ruolo fondamentale che le imprese possono giocare nella protezione dell’ambiente.

    Sia che si tratti di grandi aziende che di piccole e medie imprese, l’attenzione sui temi della sostenibilità diventa sempre più crescente. Scopri insieme a noi come integrare la sostenibilità nelle linee guida aziendali!

     

    N.B. Anche noi di GECO, come società Benefit e azienda certificata ISO 20121:2024 siamo impegnati in prima linea verso obiettivi di sviluppo sostenibile. Abbiamo infatti recentemente aggiornato la nostra politica di sviluppo, clicca qui per conoscere ed approfondire il nostro impegno!